Il nostro team
Soci fondatori

Presidente
Antonio Viganoni
Classe 1965, ha iniziato da bambino a suonare il violoncello. Laureato in Economia e Commercio, lavora nel campo delle Risorse Umane e della Sostenibilità. Da quando ha iniziato, non ha (quasi) mai smesso, a livello amatoriale, di “fare musica”. Ha promosso e partecipato a diversi ensamble musicali ed è assiduo frequentatore di formazioni orchestrali amatoriali sinfoniche. Ultimamente partecipa ai workshop per orchestre amatoriali promosse da Les Amis de la Musique d'Aigle et du Chablais (Svizzera) e dalla Musicando Academy di Firenze. Desidera da anni frequentare un’orchestra amatoriale nella città in cui vive, Torino.

Vice Presidente e Direttore Artistico
Carlotta Petruccioli
Nata a Torino nel 2002, nel 2021 consegue la Maturità Classica e il Diploma Accademico di Primo Livello al Conservatorio G. Verdi di Torino. Dopo un'esperienza decennale nel Coro di voci bianche del Teatro Regio di Torino, nel 2021 ha cofondato l'Associazione Polimnia ETS. Pubblica articoli su Allegro Blog ed è caporedattrice di CuriosaMusa, il blog di Polimnia. Frequenta a Torino il Corso di Laurea Triennale in Lettere a indirizzo Antico. Negli anni ha partecipato ad alcuni concorsi letterari nazionali (riportando menzioni di merito) e nel 2023 ha pubblicato per Guerini Un'opportunità concreta, perchè le Società Benefit sono già le aziende di oggi.

Consigliere
Andrea Pagliardi
Nato nel 1976, oggi è dottore di ricerca in filosofia e docente di storia e tecniche del cinema d’animazione presso lo IED di Milano. Dal 2012 organizza corsi, lezioni, laboratori e cicli di proiezioni in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema ed è responsabile della sezione di animazione di Sottodiciotto Film Festival. È stato project manager per Rai Com e ha guidato diversi progetti aziendali di brand identity e di cultural change. Dal 2010 è direttore editoriale e del mensile L’Indice dei libri del mese, storico mensile italiano dedicato al mondo dei libri.
Collaboratori

Direttore d'orchestra stabile
Barbara Sartorio
Diplomatasi in violino presso il Conservatorio G. Verdi di Torino e perfezionatasi in seguito a Ginevra, si è diplomata anche in Musica corale, in Direzione di coro e in Prepolifonia classica.
Oltre ad aver ricevuto diversi premi nell'ambito cameristico e ad aver collaborato con l'Unione Musicale di Torino, ha lavorato con diverse orchestre da camera e sinfoniche.
Parallelamente alla partecipazione a numerose attività nell'ambito corale, ha fondato e diretto il coro da camera “La Boite à Musique”, l’ ”Ensemble Vocale Michelangeli” e attualmente dige l'ensemble RosaMystica. In campo didattico ha promosso laboratori strumentali e corali per bambini e per adulti. In particolare, è co-fondatrice e direttore della Leopold Mozart Sinfonietta, Jugend Sinfonietta, Pocket Sinfonietta e di Archinsieme - gruppi orchestrali giovanili con i quali svolge regolare attivita' concertistica. Docente della cattedra di violino presso la scuola media ad orientamento musicale “Alvaro - Gobetti” di Torino e dallo scorso anno co-direttore dell'orchestra OMT, promuove un corso di coro per voci bianche presso Onda Giovane Salus di Torino.

Direttore di coro
...........
Questa posizione è ancora libera, se sei un professionista e ti interessa il nostro progetto contattaci!
_edited.jpg)
Tutor archi (violini)
Mattia Bongiovanni
Nato nel 1999, inizia lo studio del violino a 8 anni presso il centro Goitre, passando poi per la scuola media ad indirizzo musicale fino agli studi in conservatorio con il Maestro Christian Joseph Saccon a Torino. Dal 2014 è Primo Violino di Spalla nonchè preparatore delle sezioni dei violini e delle viole delle orchestre giovanili Leopold Mozart Sinfonietta e Pocket Sinfonietta, dirette da Barbara Sartorio, tra le cui attività negli anni spiccano le collaborazioni con l'Unione Musicale di Torino, i Piccoli e Giovani cantori di Torino di Carlo Pavese e l'Orchestra Filarmonica di Torino nell'ambito del progetto MetroMusic del 2022. All'attività orchestrale affianca anche quella cameristica, da duetti e quartetti fino ad ottetti, che quest'anno hanno trovato realizzazione in una stagione concertistica organizzata dall'Associazione Musicare Aps presso la Cascina Roccafranca a Torino.

Tutor archi (viole)
Maria Elisabetta Massè
Ha studiato violino in Conservatorio a Torino dove si è diplomata nel 1993.
Si è occupata di formazione musicale e vocale in diverse realtà territoriali, è stata insegnante e collaboratrice per molti anni all’Istituto Diocesano di Musica.
Attualmente insegna musica e violino ai bambini della scuola primaria Principessa Clotilde di Savoia in Torino, canta in alcune realtà corali torinesi e suona violino e viola per progetti orchestrali a sostegno della formazione musicale dei giovani.

Tutor archi (violoncelli)
Stefano Paronuzzi
Classe 1997, si avvicina alla musica in tenera età cominciando lo studio del violoncello a 5 anni secondo il Metodo Suzuki con il Maestro Antonio Mosca e successivamente, dopo il Diploma Suzuki con il figlio Marco Mosca fino al 2014; in tale periodo si è esibito in numerosi palchi in Italia e all'estero e nel 2009 ha partecipato con l'orchestra Suzuki al concorso Victor De Sabata.
Dal 2016 ha avviato una collaborazione, dapprima come ospite solista e in seguito come primo Violoncello, con le orchestre giovanili Leopold Mozart Sinfonietta e Pocket Sinfonietta, dirette da Barbara Sartorio; con esse ha partecipato a progetti con l'Unione Musicale di Torino, con l'associazione MusicaViva e con l'Orchestra Filarmonica di Torino nell'ambito del progetto MetroMusic del 2022.
All'attività orchestrale affianca anche quella cameristica, da duetti e quartetti fino ad ottetti; in particolare, insieme con Mattia Bongiovanni, Francesca Modolo e Giad Zayat, ha fondato il quartetto MaGiStRa, che ha al suo attivo diversi concerti nelle due passate stagioni concertistiche organizzate dall'Associazione Musicare presso la Cascina Roccafranca a Torino.

Tutor fiati
Diego Marangon
Diplomato in flauto al Conservatorio di Torino sotto la guida di Mario Bricarello, ha continuato gli studi con Maxence Larrieu, Giuseppe Nova e Trevor Wye.
Ha svolto attività concertistica in diverse formazioni musicali del Nord Italia, contribuendo a fondarne alcune.
Ha scritto programmi di sala per l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e articoli per la stampa specializzata, curando inoltre alcuni libri musicologici pubblicati in Italia.
Ha partecipato ai corsi di direzione d’orchestra della città di Olomouc, in Repubblica Ceca, con i Maestri Charles Olivieri-Munroe e Tomáš Netopil.
Ha lavorato in varie scuole civiche e statali del Piemonte e, attualmente, insegna flauto nella scuola secondaria di I grado ad indirizzo musicale “P. Calamandrei” di Torino.