Il nostro business model
Come gestiamo i fondi e come finanziamo le nostre attività?
Con questa pagina vogliamo essere coerenti con uno dei nostri principi fondativi: la trasparenza.
Ecco perchè abbiamo deciso di mostrare nel dettaglio come gestiamo le spese che sosteniamo e i fondi e le donazioni che riceviamo.
Siamo, poi, sempre a disposizione per ulteriori chiarimenti.

#1 modalità di finaziamento
Quota di partecipazione a ogni produzione*
Le quote di partecipazione sono gli unici fondi sicuri su cui possiamo contare a priori. Richiediamo una quota a ognuno degli amatori che sceglie di venire a suonare con noi, indipendentemente dal fatto che si riescano a vincere bandi o ottenere sponsorizzazioni.
Crediamo fermamente nel fatto che il servizio che forniamo ai nostri musicisti sia di valore e, che come tale, vada pagato (come si paga l'abbonamento in palestra o in piscina, l'entrata ai campi di calcio o l'accesso a piattaforme d'intrattenimento di vario genere).
Per questo motivo la quota di partecipazione è fondamentale: non solo perché ci permette di poter dare il via alle produzioni sostenendo le spese vive (il compenso dei tutor, del direttore e in generale delle figure professionali coinvolte necessariamente nell'evento, l'affitto della sala prove, la SIAE e l'assicurazione), ma è parte integrante del nostro modello, del nostro modo di vedere la musica amatoriale.
Dal momento che, però, desideriamo essere il più inclusivi possibile, parte delle donazioni raccolte ai concerti viene destinata a un fondo per le quote sospese, quote destinate ad amatori che non hanno la diponibilità economica per affrontare la spesa della quota di partecipazione.
​
*per produzione intendiamo l'insieme di organizzazione, preparazione e messa in atto dell'evento (che sia un concerto, un festival, un workshop ecc).
#2 modalità di finaziamento
Fondi provenienti da bandi

Ci impegnamo nel presentare il progetto Omnibus in generale e le varie produzioni e attività a numerosi bandi di diversi enti pubblici e privati. Quando uno o più di questi bandi vengono vinti, i fondi raccolti vanno all'ampliamento e miglioramento delle attività in programma. Vengono, ad esempio, investiti nella comunicazione (sui social o con media tradizionali), nella ricerca di sale da concerto migliori o più presitgiose, nella stampa/produzione di materiale per e sull'evento e nella ricerca e nel pagamento di prestazioni professionali di contorno utili all'evento. Le attività dell'orchestra e degli ensemble si reggono sulle quote di partecipazione, la grandiosità dell'evento dipende dalla vincita o meno di bandi e patrocini onerosi.

#3 modalità di finaziamento
Sponsorizzazioni e donazioni
Siamo ovviamente sempre in cerca di sponsor e donatori, sia piccoli che grandi.
I fondi raccolti in questo modo vanno a sostenere il progetto di Omnibus a lungo periodo, a coprire le quote sospese, ad appianare possibili deficit di produzione (che possono verificarsi solo a seguito di particolari imprevisti, dal momento che ogni produzione dovrebbe per sua natura autofinanziarsi completamente) e a fare investimenti (ad esempio l'acquisto di infrastrutture e attrazzature, come strumenti, leggii ecc). Questo è il tipo di fondi che permette all'Associazione di sognare in grande con relativa tranquillità e di programmare sempre nuove sfide.